Polemiche nel Lussemburgo per le vacanze dei Granduchi a Biarritz

 Non c'è pace per i sovrani del Benelux, in difficoltà con le restrizioni imposte ai compatrioti dal covid-19. Dopo la caduta di stile di Willem Alexander dei Paesi Bassi, costretto al ritorno precipitoso dalle vacanze autunnali in Grecia, mentre il Primo Ministro Mark Rutte invitava la popolazione a rimanere in casa, tocca al Granduca Henri del Lussemburgo. Analizzando i documenti ufficiali, i media locali hanno scoperto che alcuni documenti firmati dal Capo di Stato il 24 dicembre 2020 riportavano nella come località della firma Biarritz, e non il Castello di Berg, sua residenza ufficiale. Da qualche mese i Granduchi hanno a Biarritz un piccolo appartamento, dove vorrebbero trascorrere sempre più tempo, e magari trasferirsi tra qualche anno, dopo l'abdicazione in favore di Guillaume. La Granduchessa Maria Teresa aveva già raccontato ai media della località francese quanto amasse muoversi in città senza essere riconosciuta e senza le pressioni del suo ruolo e quanto amasse conoscere artigianato e arte del territorio. 

Wort, il più importante quotidiano lussemburghese, ha sottolineato come la vacanza francese sia incoerente con l'invito del Granduca a "non abbassare la testa", nel suo discorso di Natale. "Una possibile mancanza di esemplarità del Capo dello Stato, con il Lussemburgo soggetto a coprifuoco tra le 21 e le 6, ristoranti e bar chiusi e alcune attività commerciali con le serrante abbassate" scrive, ammettendo che le regole restrittive non prevedono alcun divieto di viaggiare all'estero". Una questione di esemplarità, insomma, ma anche di empatia: le critiche non sono infatti mancate sui social.

La Corte Granducale ha risposto a precisa domanda dell'edizione francese del quotidiano che "è responsabilità di tutti rispettare le misure in vigore in ogni Paese". D'accordo anche il Primo Ministro Xavier Bettel, che ha detto al TG di  RTL di non vedere "alcun problema" nelle vacanze a Biarritz dei Granduchi; Henri, spiega ancora la Corte, "è in contatto permanente con il governo e con i suoi collaboratori per essere informato e assolvere ai propri doveri". Non è stato reso noto quando i Granduchi torneranno in patria. 


Vi ricordo che i commenti sono moderati; sono benvenute tutte le opinioni e tutte le riflessioni espresse in modo educato, che evitano argomenti, clima e toni da tabloid. Non saranno pubblicati i commenti anonimi: ricordate di scrivere sempre il vostro nome nella finestra apposita (se non avete un sito, lasciate pure vuota la casella URL)!


Commenti

  1. Insomma non è vietato, ma inopportuno. Mi chiedo perché di fronte a una valutazione di opportunità cadano così spesso molte persone al potere

    RispondiElimina

Posta un commento