I Duchi del Sussex costruiscono 4 centri di accoglienza con lo chef José Andrés

Il primo progetto filantropico di Archewell, la Fondazione dei Duchi del Sussex, coinvolge il celebre chef spagnolo trapiantato negli USA José Andrés e riprende il loro interesse per l'alimentazione delle fasce meno favorite della società. Insieme all'associazione World Central Kitchen dello chef, che fornisce sostegno alimentare alle popolazioni colpite da disastri naturali, infatti, Archewell costruirà quattro centri di sostegno, che saranno cucine e centri di distribuzione di aiuti durante le emergenze e poi saranno utilizzabili come scuole o piccoli ospedali nei momenti di calma. I primi due centri saranno costruiti in Dominica, colpita dagli uragani Maria e Irma nel 2017, e a Portorico, nei Caraibi, gli altri saranno annunciati prossimamente. "Il team vede l'approccio integrato come un modo per promuovere sistemi alimentari locali più resilienti" commenta Bloomberg, che ha diffuso la notizia.

""La salute delle nostre comunità dipende dalla nostra capacità di connetterci alla nostra umanità condivisa", hanno detto i Duchi in una dichiarazione via e-mail. "Quando pensiamo allo chef Andrés e al suo incredibile team di World Central Kitchen, ricordiamo che anche durante un anno di difficoltà inimmaginabili ci sono state tante persone straordinarie che hanno voluto - e hanno lavorato instancabilmente - per sostenere la comunità. World Central Kitchen ci ispira attraverso una compassione che agisce"" riporta Bloomberg. La soddisfazione è reciproca: in un'email di risposta a Bloomberg lo chef José Andrés dice che "siamo entusiasti di continuare questo lavoro vitale con la collaborazione dell'Archewell Foundation e dei Duchi del Sussex. Ho imparato a conoscere bene entrambi e credo che i loro valori siano direttamente allineati a quelli del nostro World Central Kitchen". 

Secondo Nate Mook, il CEO del World Central Kitchen, ogni centro richiede un investimento di circa 50mila dollari. Al momento i Duchi del Sussex non visiteranno le installazioni, a causa delle restrizioni imposte dalla diffusione del coronavirus, ma intendono farlo in futuro. Il centro della Dominica dovrebbe essere pronto all'inizio del 2021, quello di Portorico poco più tardi.

L'interesse di Harry e Meghan del Sussex per l'alimentazione delle fasce più in difficoltà della società viene da lontano. Le prime foto scattate loro negli Stati Uniti li vedevano come volontari dell'associazione Project Angel Food distribuire pasti e alimenti a Los Angeles durante la pandemia, aiutando così le persone che non potevano muoversi di casa. E uno dei primi progetti che hanno appassionato Meghan nel Regno Unito è quello dell' Hubb Community Kitchen, la comunità di donne rimaste senza casa dopo l'incendio della Grenfell Tower, che nella cucina comunitaria in cui cucinavano per le loro famiglie, si sono trovate a scambiarsi consigli e ricette, fino a creare una nuova comunità e, con la collaborazione della Duchessa, un libro di cucina di cui lei ha scritto la prefazione. E l'Hubb Community Kitchen è tornato spesso nei suoi discorsi e, fino a quando è stata a Londra, anche nelle sue visite private. 

Di tutto ciò non c'è traccia nel sito di Archewell, che continua ad avere una Home Page vuota e speriamo che si riempia presto di contenuti: del fatto che si senta la mancanza di un luogo nella Rete che raccolga le iniziative dei Duchi del Sussex e informi sulle loro attività ho già detto. Il via ai progetti benefici di Archewell la rende ancora più evidente.


Vi ricordo che i commenti sono moderati; sono benvenute tutte le opinioni e tutte le riflessioni espresse in modo educato, che evitano argomenti, clima e toni da tabloid. Non saranno pubblicati i commenti anonimi: ricordate di scrivere sempre il vostro nome nella finestra apposita (se non avete un sito, lasciate pure vuota la casella URL)!

Commenti